Deliziosa, equilibrata, mediterranea.
Un’opera d’arte culinaria, simbolo della passione mediterranea.
La pizza margherita è un capolavoro gastronomico Italiano intriso di passione e tradizione, l’incontro di tre anime in un’armonia esplosiva di sapori.
Il fior di latte, una deliziosa carezza di lattiginosità, si fonde con il pomodoro San Marzano in una danza sensuale, regalando un vortice di sapori e sensazioni, il basilico fresco, come un bouquet di emozioni, sprigiona fragranze che ti trasportano in un giardino di erbe aromatiche baciato dal sole.
Ogni morso è un viaggio sensoriale che evoca ricordi di famiglia, di serate trascorse con amici, di gioia e convivialità.
È un’esperienza coinvolgente che si staglia come un’opera d’arte in ogni piatto. La pizza Margherita è passione per il cibo, è l’anima dell’Italia racchiusa in una fetta di paradiso.
La pizza margherita è un capolavoro gastronomico Italiano intriso di passione e tradizione, l’incontro di tre anime in un’armonia esplosiva di sapori.
CONFEZIONE
4 basi pizza e condimenti di altissima qualità per 4 pizze margherita:
Contiene condimenti freschi, da conservare in frigo.
La pizza Margherita, con la sua semplicità e autenticità, rappresenta l’essenza della tradizione culinaria italiana. Ecco una descrizione di vini ideali da abbinare a questa iconica pizza:
Bianchi Frizzanti: Un Prosecco DOC o un Franciacorta Brut sono perfetti per una Margherita. La loro leggera effervescenza pulisce il palato dalla cremosità della mozzarella, mentre le note agrumate e floreali si sposano bene con il pomodoro e il basilico.
Bianchi Leggeri: Un Fiano di Avellino o un Trebbiano d’Abruzzo, grazie alla loro acidità e freschezza, possono esaltare la dolcezza del pomodoro e contrastare la ricchezza della mozzarella.
Rosa: Un rosato fresco come un Chiaretto del Garda o un Rosato di Puglia, con le loro note fruttate e la giusta acidità, offrono un equilibrio perfetto con gli ingredienti della Margherita, aggiungendo un tocco di vivacità all’abbinamento.
Rossi Giovani: Un Chianti giovane o un Montepulciano d’Abruzzo, leggeri e fruttati, con una buona acidità, possono bilanciare la sapidità della mozzarella e complementare la dolcezza del pomodoro.
L’abbinamento tra pizza Margherita e vino è un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni italiane, dove ogni sorso e ogni morso raccontano una storia di passione e maestria.